Medicina comportamentale
E' possibile prenotare visite comportamentali con la dott.ssa Francesca Bonato, Medico Veterinario Comportamentalista.
I disturbi comportamentali stanno diventando sempre più frequenti e possono influenzare il benessere degli animali e la qualità della relazione uomo-animale.
Per queste problematiche è importante rivolgersi ad un Medico Veterinario esperto in comportamento.
Cos’è la Medicina Comportamentale?
La Medicina Comportamentale è l’applicazione di un modello medico al comportamento animale.
I comportamenti hanno come scopo l’adattamento alle variazioni ambientali. Quando un comportamento perde la sua funzione, non permettendo l’adattamento dell’animale alle nuove condizioni ambientali, diventa rigido e quindi “patologico”. Esempi di problemi comportamentali sono le fobie, gli stati ansiosi, l’aggressività, l’iperattività o l’eccessiva agitazione.
Chi è il Medico Veterinario Comportamentalista?
Il Comportamentalista è un Medico Veterinario che ha seguito un percorso di specializzazione in Medicina Comportamentale ed ha quindi le competenze per fare la diagnosi di un disturbo comportamentale e per impostare una terapia adeguata per ogni specifico caso clinico.
Quindi…
Se il cane:
- ha paura dei botti o dei temporali
- si agita durante i viaggi in auto
- ha paura degli estranei
- compie danni quando è a casa da solo
- è sempre iperagitato
- è aggressivo con le persone o gli altri cani…
potrebbe avere un problema comportamentale.
Se il gatto:
- sporca fuori dalla cassetta igienica
- mostra iperattività mattutina e serale
- è aggressivo con le persone o gli altri gatti…
potrebbe avere un problema comportamentale.
In tal caso è consigliabile rivolgersi al Medico Veterinario Comportamentalista!
www.francescabonato.it